Cemento

Il mercato del cemento rappresenta uno dei principali obiettivi di sviluppo internazionale per Area Impianti.

La forte esperienza nel campo della filtrazione e del condizionamento dei fumi e le vincenti referenze su forni di calcificazione di grandi dimensioni permettono di affrontare le sfide di un nuovo settore merceologico con assoluta garanzia di risultati.

Oltre a classici elettrofiltri e filtri a maniche, trovano qui interessante applicazione anche le tecniche di revamping per passare dal primo tipo di filtro al secondo, nonché le più recenti applicazioni di DeNOx catalitici.

 

Il trattamento dei fumi altamente polverosi che derivano dai forni kiln e dalle altre fonti inquinanti tipiche delle cementerie avviene principalmente tramite depolveratori.

Tipicamente, vengono adottati precipitatori elettrostatici o filtri a maniche.

Questi ultimi sono maggiormente efficienti, ma prevedono temperature operative continue inferiori ai 220°C; è quindi spesso necessario un condizionamento dei fumi.

In alternativa, si può inserire un sistema di recupero energetico che funga anche da stadio di raffreddamento.

 

Gli altri inquinanti tipicamente trattati in cementeria sono gli ossidi di azoto.

Per efficienze limitate, essi possono essere trattati tramite iniezione di urea o ammoniaca nella zona subito a valle (nel senso dei fumi) del precalcinatore o del kiln, in una zona attorno ai 900°C.

Negli impianti più attuali si prevede invece l’applicazione di sisemi catalitici SCR. Grazie all’esperienza e ai brevetti di Area Impianti, questi potranno essere installati praticamente in modo indipendente dalla temperatura.