Handling

Ogni impianto di filtrazione crea il problema della gestione delle polveri o ceneri separate e dei reagenti. Attraverso gli anni, Area Impianti ha accumulato esperienza nel settore dell’handling dei solidi, sviluppando anche un proprio know-how e collaborando con i fornitori di reagenti. Le polveri e ceneri estratte sono spesso mescolate con i prodotti delle reazioni, che sono per loro natura molto igroscopiche e quindi difficili da trattare senza averne una conoscenza diretta. Inoltre, le recenti realizzazioni nel campo delle biomasse hanno permesso un approfondimento più spinto delle problematiche relative alla loro movimentazione.

 

Lo stoccaggio delle polveri viene realizzato con silos monolitici o in virole, muniti di tutti i sistemi di filtrazione automatica in fase di carica e di scarico, adatti a garantire i limiti di emissione.

Le tecnologie utilizzate per i trasporti sono principalmente due: quelle meccaniche e quelle pneumatiche.

I trasporti meccanici vengono realizzati solitamente con trasportatori chiusi a catena (redler) o coclea; degli elevatori a tazze con catena o cinghia sono usati per superare i tratti verticali. Per le biomasse da caricare nei forni sono invece spesso utilizzati dei nastri trasportatori, come anche per i residui di combustione.

 

I trasporti pneumatici usati sono di due tipi:

 

altamente diluiti in continuo (per i reagenti), realizzati con ventilatori o soffianti e tubi di trasporto anti-aggrappamento in poliuretano.

 

In fase diluita ma in discontinuo (per i sottoprodotti di filtrazione), utilizzando dei propulsori ad aria compressa e tubi di trasporto compositi in gomma anti-usura rinforzata con spirali di acciaio. I propulsori sono know-how proprio con accorgimenti speciali quali doppia valvola di tenuta, tripla fluidificazione, doppio eiettore.